Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Teofilo di Antiochia a cura di Ermes Dovico
IL CASO

Benigni, che pena la lettura dissacrante del Cantico

Sul palco dell’Ariston il comico toscano ha deformato il Cantico dei Cantici in un inno al piacere carnale, anche omosessuale, politicizzandolo e facendolo passare per una “distrazione” dei teologi. Una lettura, quella di Benigni, frutto di ignoranza o malafede. L’amore sponsale come paradigma dell’amore di Dio per il Suo popolo attraversa infatti le Scritture, e il Cantico canta questo legame inscindibile

Attualità 08_02_2020

Dopo un ingresso trionfale sul palco dell’Ariston per la settantesima edizione del Festival di Sanremo, Benigni ha spiegato di voler dedicare il suo monologo a un libro della Sacra Scrittura: il Cantico dei Cantici. In quel momento la metà degli spettatori ha iniziato ad annoiarsi per partito preso, il resto del pubblico si è annoiato nei successivi secondi per le banalità e le falsità esposte dal comico toscano.

Benigni ha spiegato di aver scelto il Cantico dei Cantici perché non c’è niente di meglio, in un festival della canzone, che parlare della “canzone delle canzoni” (che infatti in inglese si dice Song of the Songs). «Mi sono messo a cercare la canzone più bella che sia mai stata fatta. Alla fine l’ho trovata: è la canzone delle canzoni. È il Cantico dei Cantici che sta nella Bibbia».

Fin qui tutto perfetto. Di per sé l’idea di introdurre un libro della Bibbia in uno spettacolo mondano come il Festival di Sanremo può apparire di certo audace, ma Benigni non smentisce le aspettative e riesce, col suo monologo, a trasformare il Cantico dei Cantici (una vera perla letteraria, come lui stesso afferma) in nient’altro che un inno all’amore carnale. Come se il pubblico dell’Ariston avesse bisogno della Bibbia (e di Benigni) per trovare il coraggio di fare sfoggio delle proprie fantasie sessuali.

In pochi minuti Benigni riesce con la sua tipica parlata entusiasta ed entusiasmante a ridurre il testo biblico a un manifesto del sesso libero, perché - afferma - l’invito è rivolto «a tutte le coppie che si amano, gli uomini con le donne, le donne con le donne, gli uomini con gli uomini…». Per Benigni, dopo aver ascoltato il Cantico dei Cantici, il pubblico avrebbe dovuto rispondere con una grande orgia sul palco di Sanremo: «Io sarei per metterci qui tutti quanti, e fare l’amore, qui sul palco, anche l’orchestra… sarebbe una serata bellissima». Perché «siamo nati per l’amore e per fare l’amore», e l’amore è un «frammento di infinito», uno strumento per raggiungere l’immortalità.

Secondo il comico, il CdC è entrato per sbaglio nel canone biblico, in un momento di “distrazione” dei teologi (sic!) i quali - sostiene Benigni - «ce lo volevano togliere» per paura del messaggio d’amore che trasmette. Certo, perché dopo tanto sangue e violenza, dopo tante guerre e assassini, l’Antico Testamento trova finalmente l’amore nel Cantico dei Cantici che sarebbe dunque - a dire di Benigni - il libro «più importante della Bibbia». Inoltre potrebbe essere stato scritto da una donna, il che tradirebbe secoli di misoginia espresse dalla cristianità. Per neutralizzare e tenere nascosto il potente messaggio di amore (umano e sessuale) contenuto nel CdC, la Chiesa, imbarazzata, avrebbe inventato le interpretazioni allegoriche, per ingannare i lettori e distoglierli dal significato prettamente sessuale del testo; per questo si è cominciato a dire che il libro parlava simbolicamente «dell’amore tra Dio e la Chiesa». Fin qui Benigni.

Una lettura del tutto personale di un testo che - in quanto Parola di Dio, testo sacro per milioni e milioni di persone - avrebbe meritato un minimo di rispetto e di preparazione. Un testo che avrebbe tanto da dire agli uomini e alle donne di oggi, se solo non si lasciassero catechizzare da qualsiasi improvvisato esegeta. È vero che il CdC rivela chiaramente una verità che molti, nella loro ignoranza e malafede, faticano a credere:  ossia che Dio benedice l’amore umano, anche quello carnale (leggere la storia biblica di Tobia e Sara). Di conseguenza anche la religione ebraica e il cristianesimo, nonostante le accuse di sessuofobia, hanno da sempre considerato l’amore umano e l’atto sessuale tra l’uomo e la donna come un evento sublime, in cui - nel dono reciproco e totale di sé - gli uomini collaborano all’opera creatrice di Dio. Nessuna strabiliante novità, nessuna nuova scoperta, dunque.

Altro errore di Benigni è quello di considerare il CdC un’anomalia all’interno della Bibbia. In primo luogo sposando il pregiudizio (che giustamente non rende contenti i fratelli ebrei) secondo cui l’Antico Testamento sarebbe un libro horror, pieno di cattiveria, violenza, guerre, infedeltà, assassini, massacri e altre terribili disgrazie. Leggendolo, si scopre invece che si tratta di una storia di salvezza, di alleanza, di amore, di promesse e di fedeltà (in risposta all’infedeltà). Una storia stupenda di cui andare fieri e non un libro da addomesticare con imbarazzo. Il CdC non è dunque un’anomalia. Forse lo è dal punto di vista letterario e questo - è vero - ha interrogato seriamente gli esegeti, che tuttavia alla fine hanno deciso di considerarlo Parola di Dio rivelata. Ma dal punto di vista dei contenuti si inserisce perfettamente in un contesto, quello biblico, che dà ampio spazio al tema dell’amore, umano e divino. L’amore sponsale come paradigma dell’amore di Dio per il Suo popolo è infatti uno dei filoni che percorre trasversalmente le Scritture, dalla Genesi all’Apocalisse di San Giovanni (e di cui il libro di Osea è un esempio eclatante, mediante un’interpretazione sponsale dell’alleanza).

Non un’anomalia, dunque, ma un poema d’amore che canta l’incontro e il legame inscindibile tra Dio e la Sua sposa, Israele, tra Cristo e la Chiesa, tra il Creatore e ogni amina umana. L’amato e l’amata come cantava il mistico Giovanni della Croce. L’interpretazione allegorica non è dunque frutto dell’imbarazzo o del timore di fronte a un messaggio “dirompente”, ma nasce con il testo stesso: il CdC è il compimento delle promesse, il vino nuovo annunciato dai profeti, la Gerusalemme Celeste cantata da Tobia, la Terra Promessa vista da Mosè. Ridurre il CdC a un’anomalia, a una (in)felice svista dei teologi, è una deformazione della realtà frutto di una decontestualizzazione del testo e di una lettura superficiale dell’opera.

Infine, utilizzare la Bibbia per sventolare la bandiera arcobaleno, beh… questo si poteva di certo evitare, perlomeno per un fatto di rispetto, non tanto verso i fedeli (che non cambieranno idea né scenderanno in piazza per una lezioncina di pochi minuti) quanto verso sé stessi, poiché un altro oratore avrebbe evitato una così spudorata strumentalizzazione a fini politici del testo sacro.