Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Leonardo da Porto Maurizio a cura di Ermes Dovico
COOPERAZIONE

Altri soldi (buttati) alla Somalia

Il presidente Mohamud ottiene quasi due miliardi di euro per la Somalia. L'Ue fornisce 650 milioni che vanno sommati al miliardo e passa già donato in passato. Ma gli aiuti fluiti al dilaniato Paese africano, finora, a cosa sono serviti? Il controllo del territorio è ancora in mano ai guerriglieri. E la corruzione dilaga.

Esteri 18_09_2013
Shebaab

Il presidente della Somalia, Hassan Sheik Mohamud, è a Roma in questi giorni per definire i dettagli del contributo italiano al “New Deal”, il progetto di ricostruzione del suo paese deciso il 16 settembre a Bruxelles nel corso di una conferenza internazionale e per il quale gli oltre 50 paesi partecipanti si sono impegnati a fornire complessivamente 1,8 miliardi di euro. L’Unione Europea ha deciso di contribuire con 650 milioni di euro che si aggiungono al miliardo e 120 milioni già dati alla Somalia tra il 2008 e il 2013, impiegati in parte per finanziare la missione militare Amisom dell’Unione Africana, forte di 18.000 soldati, e in parte per realizzare programmi di sviluppo. Il resto del denaro arriverà da alcuni Stati europei, da Stati Uniti, Russia, Cina, Giappone e da alcune grandi organizzazioni internazionali. Da parte sua, l’Italia intende offrire nove milioni di euro che – ha dichiarato il Ministro degli Affari Esteri Emma Bonino – in gran parte verranno destinati alla formazione, settore in cui l’Italia ha collaborato con la sua ex colonia fin dai tempi di Siad Barre.

L’esito della conferenza è stato accolto come una importante pietra miliare nella storia della Somalia: la cifra concordata è più del doppio di quella che gli organizzatori speravano di raccogliere, ha ricordato l’ambasciatore britannico a Mogadiscio Neil Wigan, e consentirà di realizzare in Somalia i cambiamenti tanto attesi dalla popolazione. Altri hanno parlato di evento storico e il presidente somalo Mohamud ha ringraziato per la nuova speranza offerta al suo popolo dopo oltre venti anni di guerra civile e per quanto fatto finora: «grazie ai fondi europei – ha dichiarato – milioni di vite sono state salvate e grandi progressi sono stati compiuti».

Nessuno, è ovvio, ha osato domandare al presidente come mai, nel frattempo che l’Unione Europea tanto si prodigava insieme agli altri donatori, la classe politica somala intascava sistematicamente i due terzi degli aiuti finanziari ricevuti, servendosi addirittura della Banca Centrale somala, e che cosa ne ha fatto. Il governo somalo d’altra parte all’inizio di settembre ha sdegnosamente respinto le accuse di corruzione documentate dalla Banca Mondiale e dal Gruppo di monitoraggio per la Somalia per conto delle Nazioni Unite.

In effetti, al di là delle dichiarazioni ufficiali, dubbi e riserve sul futuro del paese sono stati espressi da più parti, prima di tutto per il fatto che ancora i terroristi al Shabaab controllano vaste porzioni di territorio e continuano a mettere a segno attentati anche nelle città che hanno abbandonato nei mesi scorsi.

Il 12 settembre il convoglio nel quale viaggiava il nuovo presidente del Jubaland, Ahmed Madobe, è stato attaccato mentre stava lasciando l’aeroporto: una potente autobomba ha causato una ventina di morti tra le guardie del corpo del presidente rimasto illeso. Il giorno prima nella stessa Kismayo e a Merka ci sono stati scontri a fuoco, esplosioni, colpi di mortaio

Il 5 settembre esplosioni si sono verificate nei pressi dell’aeroporto internazionale di Mogadiscio e in diversi distretti della capitale e lo stesso presidente Mohamud è scampato due giorni prima a un attentato al suo convoglio: un’imboscata messa a segno sulla strada per Merka, a Sudovest della capitale. Tutti gli attentati sono stati rivendicati o comunque attribuiti ai terroristi al Shabaab.

Se la sicurezza appare come problema prioritario – Medici senza frontiere, dopo 20 anni di presenza ininterrotta nel paese, lo scorso mese ha deciso di interrompere tutte le attività ritenendo ormai troppo pericoloso continuare – la corruzione dilagante, a ogni livello, pone ostacoli perfino maggiori alla ricostruzione e al ritorno alla vita civile.

Tutti lo pensano e qualcuno non ha esitato a dirlo. Tra questi, gli stessi al Shabaab che hanno paragonato la conferenza di Bruxelles ai Belgian Waffles, cialde dolci fuori, ma prive di sostanza: le promesse dei donatori – hanno sentenziato tramite un portavoce – in gran parte non verranno mantenute oppure il denaro si perderà nei mille rivoli e nel grande mare della corruzione.

Peraltro, riferisce la Bbc, anche i funzionari governativi somali presenti a Bruxelles non erano poi così soddisfatti: alcuni hanno espresso disappunto per il fatto che la maggior parte dei paesi donatori avessero mandato a rappresentarli dei funzionari di basso livello e preoccupazione che gli impegni presi dai donatori restino sulla carta. Forse speravano di tornare a casa già con il bottino.