- L'APERITIVO
Risorgimento? Non ho cambiato idea
- 13-01-2011
Gesù non ci ha dato Pietro e i suoi successori come esempio di vita ma come custodi e maestri della fede. E anche i più incoerenti come vita morale non sono mai venuti meno a questo compito
La Chiesa italiana ha resistito meglio di altre alla secolarizzazione grazie alla solidità della sua rete di parrocchie. Che devono guardarsi dal rischio di passare per agenzie di servizi sociali...
Oggi è diventato conformista prendersela con il Risorgimento. Ma al di là della mitizzazione, riconosciamone gli elementi positivi.
I fatti drammatici di questi giorni non devono farci dimenticare la storia e gli errori commessi dai cristiani: la Chiesa non ha timore della verità né ha bisogno delle nostre bugie...
La bigotteria morale rimproverata per decenni ai cattolici fu in realtà condivisa e auspicata dai laicisti del dopoguerra...
Il politicamente corretto è insidioso, perché altro non è che un cristianesimo mutilato e stravolto, riletto da chi pensa di risolvere il male nascondendolo sotto l'eufamismo ipocrita...
La festa del 6 gennaio per otto anni, dal 1977 al 1985, venne abolita dal calendario civile. Fu reintrodotta non per iniziativa delle gerarchie, ma dopo la protesta dei titolari delle bancarelle di Piazza Navona...