Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo a cura di Ermes Dovico
Borgo Pio
a cura di Stefano Chiappalone

messaggio

50 anni di Messa di Burke, ordinato insieme a padre Tyn

La lettera di Leone XIV al porporato suo connazionale che ricevette l'ordine sacro nel 1975 per mano di Papa Montini. Nella stessa cerimonia divennero sacerdoti tre futuri cardinali e un domenicano che oggi è candidato agli altari.

Borgo Pio 11_07_2025

Il cardinale Raymond Leo Burke ha reso noto sui social il messaggio di auguri di Leone XIV per i suoi 50 anni di sacerdozio. Il porporato ricevette l'ordinazione sacerdotale il 29 giugno 1975 in piazza San Pietro per mano di San Paolo VI (venti anni dopo fu ancora un pontefice, San Giovanni Paolo II, a ordinarlo vescovo il 6 gennaio 1995).

In occasione del giubileo sacerdotale, Leone XIV ringrazia Burke «per il servizio sollecito che ha svolto con zelo e per la seria sollecitudine dimostrata, in particolare riguardo al diritto, rendendo un valido servizio anche ai Dicasteri della Sede Apostolica. Ha predicato i precetti del Vangelo secondo il Cuore di Cristo e ha narrato i Suoi tesori, offrendo con diligenza il suo devoto servizio alla Chiesa universale». La sottolineatura sul «diritto» non è solo di circostanza, dal momento che sia Burke che Prevost sono canonisti.

Quel 29 giugno 1975 non fu solo Burke a ricevere l'ordine sacro per mano di Papa Montini: tra i numerosi ordinandi c'erano anche altri due futuri cardinali: James Michael Harvey (attuale arciprete di San Paolo Fuori le Mura) e Albert Malcom Ranjit Patabendige Don (arcivescovo di Colombo). Compagno di ordinazione di Burke fu anche un giovane domenicano nativo di Brno, nell'allora Cecoslovacchia soggetta al regime comunista: era il servo di Dio Tomas Tyn, che visse gran parte della sua vita religiosa nel convento di Bologna e morì in Germania, appena 39enne, il 1° gennaio 1990, colto da un male improvviso nei mesi precedenti, dopo che aveva offerto a Dio la propria vita per la liberazione della sua patria.