La falsa intervista a Falcone, una figuraccia per Gratteri
Tiene banco lo scivolone di Gratteri a DiMartedì, dove il procuratore, senza verificare, ha citato una falsa intervista a Falcone per dire che anche il giudice ucciso dalla mafia era contro la separazione delle carriere. Una gaffe specchio di un clima sempre più polarizzato.
Dieci anni dopo il Bataclan la Francia non ha fermato l'islamismo
Il più grave attentato della storia recente francese veniva compiuto dai jihadisti esattamente dieci anni fa a Parigi. Il terrorismo non è finito, nonostante gli sforzi per combatterlo, si è parcellizzato. Ma soprattutto avanza l'islam politico su tutti i fronti.
I "cecchini del weekend" a Sarajevo e l'abisso della guerra moderna
Pagavano per uccidere. Aperta un'indagine dalla procura di Milano sui "cecchini del weekend", turisti d'alto bordo che nella guerra civile in Bosnia, nel 1993-95, facevano "safari" uccidendo civili. Oggi i droni rendono tutto meno costoso.
Il vero scandalo della BBC è la manipolazione della realtà
BBC nel ciclone perché trasmette un video contraffatto del discorso di Trump del 6 gennaio 2021. Ma è il meno. Il problema vero è che, da un rapporto interno, sappiamo che la BBC manipola ogni notizia sulla base di un'ideologia ultra-progressista.
Il centro d'ascolto in San Pietro sa di confessione "laica"
Ma c'era davvero bisogno di inaugurare in San Pietro un “centro d'ascolto” dal vago sapore new age? Non bastavano i confessionali? E la confessione non è il principale momento di ascolto tra il fedele e il sacerdote che agisce su mandato di Gesù?
Mamdani, ultimo campione della borghesia radical chic
Zohran Mamdani, emblema dei "radical chic", termine coniato proprio a New York. Esponente di una sinistra che esprime il senso di colpa di una borghesia ricca e simpatizzante per ogni forma di estremismo.
Caso Rupnik, non si può chiedere ancora pazienza
Rispondendo ai giornalisti sul caso Rupnik, papa Leone ha detto che bisogna rispettare i tempi per un processo giusto, ma tutto quanto accaduto in questi anni e i traccheggiamenti e le procedure oscure del cardinale Fernandez fanno nascere sospetti sull'obiettivo che si vuole ottenere. Che non è certo giustizia.
Cristiani perseguitati in Nigeria, il problema è reale
Avvenire commenta le parole di Trump sulla necessità di difendere i cristiani perseguitati dai jihadisti nigeriani, sollevando dubbi sull’urgenza dell’intervento. Ma se la forma di questo va concordata, è vero che nella sostanza bisogna tutelare i cristiani, uccisi a migliaia ogni anno.
La crisi demografica e la scuola, manca uno sguardo
Non si esce dall’inverno demografico inoltrandosi sempre di più nella dimensione di una società relativista, convinta che l’uomo possa salvarsi senza Dio. Né si può pensare di risollevare le sorti della scuola con l'immissione di immigrati.
Vangelo e Costituzione, il progressismo liberal di Lorefice
“In una mano il Vangelo e nell’altra la Costituzione”, questo il titolo del discorso pronunciato il 30 ottobre dall’arcivescovo di Palermo, che dà un ritratto poverissimo di Gesù (senza mai dire che è Dio) ed esalta come non mai la Carta fondamentale. Un armamentario di slogan liberal.
Cina, Hong Kong e l'insostenibile morale vaticana
Silenzio sul cardinale Zen, su Jimmy Lai, sulla persecuzione dei cattolici in Cina, sulla morte di mons. Giulio Jia Zhinguo, sull'anniversario della canonizzazione dei 120 martiri cinesi. Il rapporto della Santa Sede con la Cina contraddice la morale cattolica.
Il giorno in cui è morto l'Oratorio ambrosiano
La diocesi di Milano snatura gli oratori: diventeranno centri interreligiosi aperti alle comunità islamiche. E così il glorioso oratorio ambrosiano, che fu scuola di spiritualità e preghiera, oblazione e servizio e persino di impegno sociale e politico, morirà definitivamente.












