Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Cecilia a cura di Ermes Dovico
Borgo Pio
a cura di Stefano Chiappalone

legge fondamentale

Un motu proprio sana l'anomalia ai vertici del Governatorato

Francesco aveva nominato presidente suor Raffaella Petrini, un incarico da lui stesso indicato come cardinalizio nella Legge Fondamentale della Città del Vaticano, ora riformulata da Leone XIV per risolvere il garbuglio ereditato dal predecessore.

Borgo Pio 22_11_2025
GIULIA PALMIGIANI - IMAGOECONOMICA

Con il motu proprio del 19 novembre, Leone XIV ha modificato un articolo della Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano per sanare una delle anomalie più vistose, almeno sul piano legislativo, ereditate dal precedente pontificato. Ovvero la nomina di suor Raffaella Petrini, presidente del Governatorato. Ruolo che secondo la Legge Fondamentale promulgata da Francesco medesimo, sarebbe stato di per sé cardinalizio. E ora non lo è più, per volontà di Prevost che interviene a sciogliere il rebus.

Il 15 febbraio 2025 la Sala Stampa vaticana rese ufficiale quanto papa Francesco aveva annunciato il 20 gennaio in diretta tv da Fabio Fazio: «Nel Governatorato, la vice-governatrice, che diventerà governatrice a marzo, è una suora». Sorvolando sulle modalità e la sede dell'annuncio, era stato lo stesso Pontefice a stabilire neanche due anni prima che «La Pontificia Commissione [per lo Stato della Città del Vaticano] è composta da Cardinali, tra cui il Presidente, e da altri membri, nominati dal Sommo Pontefice per un quinquennio» (art. 8, n. 1 della Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano promulgata il 13 maggio 2023). Stando a quell'articolo, anche il presidente è un cardinale. O avrebbe dovuto esserlo se Francesco non avesse smentito se stesso.

Un garbuglio legislativo sanato ora da Leone che così ha riformulato il testo: «La Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano è composta da Cardinali e da altri membri, tra cui il Presidente, nominati dal Sommo Pontefice per un quinquennio». Non essendo più compresa tra i «cardinali» bensì tra gli «altri membri», suor Raffaella Petrini resta al suo posto, finalmente "regolarizzata".