A Napoli San Charbel indica la vera risposta al dolore umano
La fede o la realpolitik? È la domanda implicita nel prodigio partenopeo del santo libanese in un momento cruciale per l'Italia. Uno scossone salutare per scuotere una fede così “adulta” da scendere a patti con la cultura della morte.
Charbel Makhluf, una vita di miracoli
Ricorre domani, 24 luglio, la memoria di san Charbel Makhluf, la cui biografia è costellata di moltissimi miracoli attribuiti alla sua intercessione, oltre ai tre ufficialmente riconosciuti dalla Chiesa ai fini della sua beatificazione e canonizzazione. Molti di questi fatti prodigiosi sono riportati nel registro del monastero di Annaya (in Libano), dove riposa il suo corpo.
Il santo per i cui miracoli accorrono anche gli islamici
Benedetta in Libano una statua di san Charbel Makhluf. Già tantissimi i prodigi e le guarigioni operate per sua intercessione. Tra i miracolati non ci sono solo cristiani, ma anche musulmani. E molte sono le conversioni