Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Venerdì Santo a cura di Ermes Dovico
Borgo Pio
a cura di Stefano Chiappalone

94 anni

Muore McCarrick, l'ex cardinale abusatore

Le segnalazioni di abusi a suo carico risalenti ai primi anni Novanta non gli impedirono la promozione a Washington e la porpora. Dimesso dallo stato clericale nel 2019, è morto il 3 aprile.

Borgo Pio 05_04_2025
Squillantini - Imagoeconomica

È morto il 3 aprile a 94 anni Theodore McCarrick, già cardinale arcivescovo di Washington, "laicizzato" dal 2019. Come ormai noto – e descritto anche qui sulla Bussola – alla sfolgorante carriera ecclesiastica che lo aveva condotto ai vertici della Chiesa e della società americana l'ex presule intrecciava una condotta sessuale inappropriata con abusi su seminaristi e anche su un minorenne. Condotta risalente agli anni '70 ma portata avanti sia da sacerdote sia da vescovo.

Le segnalazioni a suo carico risalivano ai primi anni Novanta ma l'allora arcivescovo di Newark aveva "le spalle coperte" da una rete di omertà e le accuse non gli impedirono la promozione alla sede di Washington, la porpora cardinalizia nel 2001 e la partecipazione a un conclave, quello del 2005. Il pontificato di Benedetto XVI coincise con il ritiro di McCarrick l'anno seguente, per sopraggiunti limiti di età, accompagnato dall'ingiunzione a condurre una vita riservata e di preghiera – ingiunzione contrastata dal presule, che non vi si attenne. Nel 2017 prese carta e penna contro la possibile nomina di George Weigel ad ambasciatore USA presso la Santa Sede, additandolo come "ultraconservatore" e "oppositore" di papa Francesco.

Lo scandalo esploso nel 2018 col dossier dell'ex nunzio Carlo Maria Viganò portò alle dimissioni di McCarrick da membro del collegio cardinalizio e all'obbligo di isolamento, unito a preghiera e penitenza, in attesa di un processo canonico. Nel 2019 la dimissione dallo stato clericale: per la prima volta un cardinale tornava alla vita laicale perché accusato di abusi. Davanti alla giustizia civile sarebbe poi risultato inabile a venire processato – quasi novantenne – per l'avanzare del deficit cognitivo. Le foto più recenti lo ritraggono ormai in abiti civili e girello per la deambulazione.

McCarrick è morto a Dittmer (Missouri) presso il Vianney Renewal Center, un centro della Congregazione dei Servi del Paraclito fondata da padre Gerald Fitzgerald (1894-1969). Inizialmente dedita ai sacerdoti che avevano problemi di dipendenze e di alcolismo, presto la Congregazione si trovò di fronte al problema dei sacerdoti colpevoli di abusi sessuali. Padre Fitzgerald ne scrisse ai vescovi e a Paolo VI, sostenendo che l'unica possibilità in questi casi era la "laicizzazione", non essendo possibile in alcun modo recuperarli al ministero. Spostarli da una parrocchia all'altra non avrebbe fatto altro che fomentare gli abusi e i relativi scandali. Cosa che non avvenne con McCarrick, addirittura già vescovo, trasferito e promosso da diocesi minori a una sede cardinalizia. Ora, il trasferimento definitivo, davanti al giudizio di Dio.