Così noi studenti diventammo la sua famiglia teologica
Il filo ininterrotto di Ratzinger con gli allievi dello Schülerkreis, il circolo di studenti di teologia che ebbero il privilegio di averlo come docente. Il ricordo in esclusiva per la Bussola di Stephan Otto Horn, che il futuro Papa volle come suo assistente universitario.
“Non sono mai stato solo un professore. Un prete non può essere solo un professore. Se fosse così, sarebbe un errore". Non mentiva Joseph Ratzinger quando descriveva con queste parole la sua attività accademica. A confermarlo è l'esperienza dello Schülerkreis, il circolo di studenti di teologia che ebbero il privilegio di averlo come docente e che esiste ancora oggi, affiancato da un nuovo Schülerkreis formato da giovani teologi. Ratzinger, che aveva sofferto molto per gli ostacoli all'ottenimento dell'abilitazione all'insegnamento universitario causati dal suo correlatore Michael Schmaus, agevolò in ogni modo la crescita dei suoi allievi senza mai dimenticarsi della sua missione sacerdotale. Gli incontri iniziavano sempre con la celebrazione della Messa e prevedevano uno scambio vivace su più argomenti oltre ad includere gli interventi di grandi teologi del tempo. Dopo lo stop forzato alla sua carriera accademica e persino negli anni del pontificato, Ratzinger mai abbandonò i suoi ex allievi. Coordinatore dello Schülerkreis è l'uomo all'epoca più vicino al professore Ratzinger, il salvatoriano Stephan Otto Horn che il futuro Papa volle come suo assistente universitario a Ratisbona dal 1972 fino alla nomina come arcivescovo di Monaco e Frisinga nel 1977. In tutti questi anni padre Horn è rimasto una delle persone più vicine al Papa emerito che visitava frequentemente a Roma ed ha continuato a coltivare l'eredità del suo insegnamento teologico e di spiritualità. Nonostante la tristezza del momento, l'ex assistente ha voluto fornire alla Nuova Bussola Quotidiana questo ricordo personale del suo indimenticabile maestro incentrato proprio su un'esperienza che Benedetto XVI considerava "molto importante, anche umanamente". (Nico Spuntoni)
Eventi della vita del Prof. Ratzinger e della sua cerchia di studenti
Sin dal suo periodo a Tubinga, il nostro professore era solito fissare ogni anno un incontro dei suoi studenti di dottorato con altri professori eccezionali. Si trattava di incontri teologici con importanti teologi e altri studiosi. È iniziato con Karl Barth e Hans Urs von Balthasar. Quando era arcivescovo a Monaco - presto sarebbe stato chiamato a Roma - si formò il cosiddetto gruppo studentesco, che comprendeva tutti i dottorandi e i dottorandi di abilitazione provenienti da tutti i luoghi dove aveva insegnato: Frisinga, Bonn, Münster, Tubinga e infine a Ratisbona per un periodo particolarmente lungo.
Ricordo in particolare un incontro a Chambésy, vicino a Ginevra, con l'allora segretario del Concilio panortodosso, che si sarebbe tenuto decenni dopo, Damaskinós Papandreou. Ho potuto sperimentare quanto fosse amichevole l'allora cardinale Ratzinger con il suo ex allievo dei tempi di Bonn e quanto profondamente si capissero nello scambio ecumenico. Deve essere stato all'inizio degli anni '90 che ci siamo riuniti per una conferenza in un vecchio monastero. Allora, i nostri incontri erano sempre molto privati.
Poi accadde un incidente. Il professor Ratzinger era stato sistemato nella stanza più dignitosa e bella. Sfortunatamente, un orologio nelle vicinanze suonava ogni quarto d'ora così forte che il nostro insegnante si spaventava ancora e ancora e non riuscì a dormire tutta la notte. Il giorno dopo era così stanco che gli era difficile predicare il sermone durante la Messa solenne. Fu solo verso le undici di quella mattina che venni a sapere dell'incidente da uno dei suoi studenti.
Quindi la stessa cosa sarebbe potuta accadere di nuovo. Ma a quell'ora della notte non potevo farlo spostare. Per fortuna quella seconda notte riuscì a dormire. Non si è mai lamentato con noi di questa storia. Ma deve averlo colpito molto, soprattutto perché questo incidente è avvenuto in un momento in cui aveva problemi di salute, tanto che da quel momento in poi non ha più potuto volare da Roma a noi in Germania. Alla fine trovammo la soluzione per tenere i nostri incontri nel tempo che trascorreva a Ratisbona-Pentling in una casa vicina dove poteva recarsi molto facilmente.
Anche qui si sono svolti incontri importanti, che, come tutti i suoi incontri con gli studenti, non sono stati solo teologici ma anche liturgici e spirituali. Deve essere stato durante questo periodo che una delle conferenze ha avuto un incontro teologico con cinque conferenzieri luterani, il cui leader, il professor Neuer, ha sempre partecipato ai nostri incontri da allora in poi. Ma ricordo anche di aver incontrato un teologo rabbinico, che ascoltò con particolare attenzione. Due volte gli incontri tra professori cattolici di studi ebraici hanno affrontato questioni di ebraismo, una volta all'interno delle loro stesse fila.
È iniziato un nuovo periodo quando noi - un gruppo di studenti - ci siamo congratulati personalmente con il nostro insegnante per la sua elezione a Papa nell'aula Paolo VI. Lì ci fece sapere che avrebbe voluto incontrarci a Castel Gandolfo, appuntamento che riuscimmo a realizzare nell'estate dello stesso anno. Ciò ha poi portato a una nuova serie di nostri incontri. Uno dei primi riguardava la creazione e l'evoluzione. In quest'occasione è stato Papa Benedetto a dare ai nostri incontri un carattere completamente nuovo quando ha suggerito di pubblicare gli atti e le relazioni, poiché questo tema è di particolare importanza nel presente e il nostro incontro avrebbe potuto essere un invito per i teologi a riprendere questo tema. Il nostro incontro è stato memorabile anche perché interdisciplinare. Era il secondo dei nostri convegni, e io lo ricordo come uno dei più belli e importanti.
Seguì presto un meraviglioso incontro con due esegeti evangelici eccezionali, che gli erano familiari fin dai tempi di Tubinga, su Gesù, quando il nostro maestro trattava proprio queste domande nella sua trilogia di Gesù, e un altro, molto importante, sull'interpretazione adeguata del Concilio Vaticano II: della sua ermeneutica, cioè, che egli intendeva come ermeneutica della riforma; questa volta il nostro relatore era il futuro cardinale Kurt Koch. Forse posso dire che noi, suoi studenti, siamo diventati finalmente una famiglia teologica con il nostro maestro, non certo nel senso di una scuola teologica, ma piuttosto in un modo di coniugare tra loro teologia e spiritualità con grande fiducia e grande apertura, per imparare dalla tradizione di fede dai primi giorni della Chiesa agli sforzi del nostro tempo e poi dare il nostro contributo alla fede e alla teologia nel nostro tempo.
Quindi ci siamo sentiti sempre più in dovere di ringraziarlo in un modo a lui consono. Costituimmo così una fondazione e subito dopo, con la sua felice approvazione, un nuovo gruppo di studenti di giovani teologi che studiarono e amarono particolarmente la sua teologia, a cui furono ammessi anche giovani teologi ortodossi. Dalla consapevolezza dell'importanza di un nuovo, più profondo incontro teologico e spirituale con l'Ortodossia, è nata finalmente l'iniziativa, che ha fatto subito sua e che ha accompagnato con gioia e intensità fino alla fine della sua vita: vita e studio comuni, preghiera e lavoro, questo nella comunità dei “collaboratori della verità e dell'unità” e nelle loro istituzioni della “ Wiener Studienhaus Johannes von Damaskus" e nel centro scientifico di studi teologici Oriente&Occidente, che porta il nome di Sant'Efrem (STEP).
Siamo tutti convinti che il nostro maestro della Chiesa appena defunto abbia dato un contributo incommensurabile alla Chiesa e alla teologia rinnovate, dinamiche e apostoliche nel presente e forse ancora di più nel futuro, che richiede la nostra collaborazione.
(Traduzione a cura di Nico Spuntoni)