Sant’Ugo di Grenoble
Il nome di sant’Ugo di Grenoble (1053-1132) è legato all’Ordine certosino, di cui facilitò la fondazione, e alla Riforma gregoriana, che sostenne convintamente.


San Beniamino
Il santo celebrato oggi porta il nome del più piccolo dei figli di Giacobbe: la vita di quest’altro Beniamino, diacono e martire, si svolse tra il IV e il V secolo dopo Cristo. Il suo martirio si consumò nell’ambito delle persecuzioni in Persia.


San Leonardo Murialdo
Prima di essere un uomo d’azione, san Leonardo Murialdo, fondatore della Congregazione di San Giuseppe, era un uomo di preghiera, sicuro che «l’uomo che prega è il più potente del mondo».


San Marco di Aretusa
Esercitò il suo ministero episcopale nella fase più calda della controversia ariana. Durante il breve impero di Giuliano l’Apostata, fu imprigionato e sottoposto a torture. Il modo in cui sopportò quel suo calvario gli valse il titolo di «confessore della fede».


Santo Stefano Harding
Tra i fondatori dell'Ordine cistercense, divenne nel 1108 il terzo abate di Citeaux. Si dedicò alla riforma dei libri liturgici, lavorò a una scrupolosa revisione della Vulgata e scrisse la famosa Charta Caritatis, che il IV Concilio Lateranense (1215) indicherà come modello anche agli altri ordini religiosi.


San Ruperto di Salisburgo
Fondatore di chiese e monasteri, svolse una parte rilevante del suo apostolato nelle terre abitate dagli antenati di austriaci e bavaresi.


San Ludgero
Era ancora un bambino quando, nel 753, vide il grande evangelizzatore della Germania, san Bonifacio, che l’anno successivo venne martirizzato a Dokkum, in Frisia, assieme ad altri 52 compagni. Quei fatti destarono in lui una grande impressione e lui stesso, più tardi, proseguì l'opera evangelizzatrice.


Annunciazione del Signore
Il mistero dell’Annunciazione è l’evento centrale nella storia dell’uomo che rivela tutto l’amore di Dio per la sua creatura, chiamata a cooperare al suo disegno di salvezza.


Santa Caterina di Svezia
Invocata per la protezione da aborti volontari o spontanei, Caterina era la quarta degli otto figli di santa Brigida. Insieme a santa Caterina da Siena si adoperò per sostenere la necessità che la sede del papato rimanesse a Roma.


San Turibio di Mogrovejo
Percorse migliaia di chilometri, quasi sempre a piedi, per annunciare Cristo agli indigeni del Perù (e non solo). Grazie alla sua sollecitudine furono costruite strade, scuole, ospedali, conventi e chiese.


Santa Lea di Roma
Vedova romana, lasciò le ricchezze per seguire la via di Cristo e meritare il Paradiso attraverso la preghiera, la penitenza e la maternità spirituale nei confronti di diverse vergini.


San Nicola di Flüe
Contadino, soldato, eremita, mistico, salvatore e patrono della Svizzera. Gli svizzeri lo chiamano Bruder Klaus, “fratello Nicola”.

