Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Teresa d’Avila a cura di Ermes Dovico
Le parole del Papa

Etica della vita, Leone XIV contraddice Benedetto XVI

Papa Leone XIV, 8 ottobre 2025 (LaPresse)

Il Regno ripesca un discorso del 2023 in cui l’allora cardinale Prevost confonde i piani tra aborto, pena di morte, migranti, ecc. Idee ribadite in un’intervista da Papa. È giusto sostenere «un’etica coerente della vita», ma aborto ed eutanasia hanno un peso morale ben più grave di altre questioni legate alla dignità umana e bisogna opporvisi sempre, come ricordava Ratzinger.
- Il Papa da Mattarella, un'occasione mancata, di Stefano Fontana 

Focus
USA

Antifa americani vietati da Trump, un impegno per la pace

Esteri 15_10_2025 Luca Volontè

La messa al bando degli Antifa americani, considerati terrorismo interno da Trump, viene imitata anche in Europa da Wilders e Orban. Sono obiettivamente un pericolo, il divieto serve a ripristinare la pace sociale.

Editoriali
sacrilegio

Profanazione a San Pietro, un monito sulla sacralità perduta

L'oltraggio avvenuto venerdì all'altare papale è il terzo episodio in due anni. Gesti che recano offesa alla santità del luogo: una dimensione pressoché dimenticata nel safari turistico che travolge basiliche e cattedrali. 

LA POLEMICA

Roccella tocca un nervo scoperto: l'antisemitismo è a sinistra

Eugenia Roccella parla di Shoah e viene linciata dalla sinistra. Ma ha ragione: le visite ai campi di sterminio non servono, se poi chi partecipa aderisce alla nuova ondata di antisemitismo. Che è un'ondata di sinistra. 

di Stefano Magni 14_10_2025
la replica

Viganò e don Pompei, senza gerarchia non c'è Chiesa visibile

L'ex nunzio difende il sacerdote di Sermoneta: giusta disobbedienza a un superiore illegittimo. Ma il nodo della questione, prima che l'obbedienza, è l'autorità. Disconoscendo i legittimi pastori si toccano i fondamenti stessi della Chiesa: visibilità e apostolicità.

Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

L’opera della santa

La volontà di Dio, il filo rosso degli scritti di Teresa d’Avila

Antonio Tarallo

A distanza di secoli gli scritti della grande riformatrice del Carmelo continuano ad attrarre per la loro bellezza e attualità. Opere ricche di consigli spirituali, che aiutano l’anima nel cammino verso Dio.

Il legame

La Madonna di Fatima e l’accordo di pace in Terra Santa

Maria Alessandra Molza

La firma dell’accordo tra Israele e Hamas è avvenuta il 13 ottobre, anniversario dell’ultima apparizione di Fatima. Ed è stata preceduta da una serie di eventi precisi legati alla Madonna del Rosario. Un motivo in più per chiedere al Papa di promuovere la Comunione riparatrice nei primi sabati.

EGEMONIA CULTURALE

I giornalisti fanno ideologia, ma i lettori sono stanchi

Rino Cammilleri

Dagli albori della stampa giacobina, i giornalisti fanno ideologia. Ma i tempi sono cambiati, perché alle loro campagne incendiarie i lettori rispondono non votando e non comprando più i giornali.

Lettere in redazione

Non solo Gaza, i paradossi della protesta ideologica

I movimenti di sinistra sono molto attivi a protestare contro il genocidio in corso a Gaza e altre guerre. Ma sono gli stessi che lottano per l’aborto, il più grande, silenzioso genocidio.

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
firma storica

Le armi tacciono a Gaza, ma per la vera pace bisogna archiviare l'odio

Nicola Scopelliti

Trump alla Knesset ribadisce che gli accordi devono mettere fine all'era del terrore e della morte. E a Sharm sigla un accordo storico con i leader arabi. Da ieri le armi tacciono a Gaza, gli ostaggi sono tornati a casa, ma per una vera pace l'odio dovrà cedere il passo al rispetto. 

IL PUNTO

In Ucraina i russi avanzano, Trump torna alla strategia di Biden

Gianandrea Gaiani

Sul terreno le forze ucraine sono sempre più in difficoltà, Putin punta sull'annientamento delle capacità belliche ucraine. L'annuncio di un possibile invio di missili Tomahawk da parte degli USA segna una svolta di Trump: se si realizzasse segnerebbe una escalation senza precedenti.

MEDIO ORIENTE

Trump accolto in Israele da vincitore. Speranze per una pace duratura

Nicola Scopelliti

Donald Trump sarà accolto oggi come un vincitore in Israele, come l'unico uomo che ha saputo porre fine alla guerra e far rientrare gli ostaggi. Speranze anche in Cisgiordania e nel mondo arabo. Ma a Gaza la guerra è davvero finita? Le possibilità che scoppi di nuovo sono molto alte. Iniziato stamattina il rilascio dei 20 ostaggi israeliani.
- «Per la pace bisogna disarmare i cuori», di Nico Spuntoni

Manifestazioni di giubilo per Trump a Tel Aviv (La Presse)
REGIONALI

Governatori in rivolta. Zaia e De Luca fanno tremare le loro coalizioni

Ruben Razzante

Il limite dei due mandati impedisce a Luca Zaia di candidarsi in Veneto e a Vincenzo De Luca in Campania. I due leader scartati non ci stanno a farsi mettere da parte e, forti del loro sostegno popolare, diventano spine nel fianco dei loro partiti.

Luca Zaia e Vincenzo De Luca nel 2022 (La Presse)