Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
discorso

Papa Leone ad Assisi sogna una CEI sinodale e interventista

Foto Vatican Media/LaPresse

Come sarà la Chiesa in Italia nell'era Prevost? Qualche indizio dalla città di san Francesco, dove il Pontefice ha concluso l'assemblea generale dei vescovi italiani, chiedendo di intervenire nella scena pubblica. Due indicazioni di governo e nessun dietrofront sul Sinodo.
- Non sono solo canzonette: Muti candidato al Premio Ratzinger, di Nico Spuntoni

 

Focus
l'intervista/milano

«Trump può spezzare il potere di Davos. L'Italia stia pronta»

«L'elezione di Trump alla Casa Bianca ha mandato in crisi i propositi di governance globale del Word Economic Forum. Solo lui può spezzare questo dominio che condiziona gli Stati. L'Italia stia pronta». Intervista a Maurizio Milano, in libreria con la seconda edizione del Pifferaio di Davos. 

Editoriali
L’emendamento

Stupro, modifiche superflue: ma servono alla propaganda

La proposta di modifica dell’art. 609 bis del Codice penale, approvata con voto bipartisan alla Camera e ora al vaglio del Senato, nella sostanza non cambia nulla. Le aggiunte sono prettamente politiche, buone per dire di aver fatto qualcosa contro gli stupri.

déjà vu

Sulla Corredenzione un copia-incolla di obiezioni già note

Poco ecumenica e nemmeno conciliare: nel 1996 la “commissione di Czestochowa” bocciò la Corredentrice con questi e altri argomenti che ritornano nella Mater populi fidelis. Trent'anni di studi ne hanno mostrato l'infondatezza, ma il tempo è passato invano per il Dicastero.
- Dossier su Maria Corredentrice

il personaggio

Viva Iva, aquila solitaria che stacca le false cornacchie

La sola a dire che quella delle Kessler è «una tragedia perché la vita è sacra»; l'unica ad ammettere di essersi confessata per una copertina di Playboy: menzione d'onore a Iva Zanicchi, che è come le nonne del nostro Appennino, fisse sulla realtà e sul sacro della vita senza pretendere di insegnarci ipocritamente a stare al mondo.

di Andrea Zambrano 19_11_2025
Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

EUROPA

Polonia, i comunisti non se ne sono mai andati dai posti di comando

Wlodzimierz Redzioch

Il presidente del Sejm (la Camera bassa del Parlamento) dal 13 novembre è Włodzimierz Czarzasty, membro dell'ex partito unico comunista polacco. La transizione verso la democrazia è incompleta: ai comunisti è stata promessa l'impunità.

Intervista / P. Piccolo

La Presentazione di Maria, il significato della festa

Antonio Tarallo

Secondo l’apocrifo Protovangelo di Giacomo, Maria fu presentata dai genitori al Tempio all’età di tre anni. Ma qual è l’origine e il significato della memoria liturgica odierna? La Bussola intervista padre Antonio Luigi Piccolo, rettore generale dell’Ordine della Madre di Dio.

Il dramma

Palestinesi via da Gaza, ci pensa una finta Ong umanitaria pro-Israele

Nicola Scopelliti

Centinaia di palestinesi stanno lasciando la Striscia pagando dai 1500 ai 2000 dollari all’organizzazione Al-Majd Europe, invogliati da vaghe promesse. Tra le mete ci sono il Sudafrica, l’Indonesia e la Malesia. Un trasferimento in contrasto con il piano di pace proposto da Trump, di cui all'Onu è stata appena approvata la fase 2.

- Israele sta costruendo un muro nel Sud del Libano, di Elisa Gestri

English Español
Lettere in redazione

La Corredentrice, difesa e consolata dai suoi figli

La contestazione, fatta in questi giorni dal Dicastero per la Dottrina della Fede, del titolo di Corredentrice si è tramutata in un’occasione per spiegare la verità sulla singolare cooperazione di Maria Santissima alla Redenzione.

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
Repubblica Ceca

Babiš ha vinto le elezioni, ma Praga e Bruxelles provano a sabotarlo

Luca Volontè

Il presidente ceco Petr Pavel, sostenuto dall’establishment dell’UE, sta ostacolando la formazione del governo Babiš, a motivo del suo conflitto di interessi. Eppure il vincitore delle elezioni ha già presentato una soluzione. Bruxelles segue lo stesso copione visto in Romania.

Babiš, al centro, il 4 ottobre 2025 (Ap/LaPresse)
L'INTERVISTA/ WILLIAM WARDA

Iraq dopo il voto: nessun grosso cambiamento e nessuna maggioranza

Elisa Gestri

Intervista a William Warda, giornalista cristiano iracheno, sull'esito del voto in Iraq, le seste elezioni dopo la deposizione di Saddam Hussein. Nessuna maggioranza chiara e i cristiani non miglioreranno la loro rappresentanza.

William Warda (foto di Elisa Gestri)
VENEZUELA

Pressione su Maduro, Trump mira a cacciare il dittatore venezuelano

Stefano Magni

Arriva anche la portaerei Ford nei Caraibi e il Cartello dei Soli venezuelano (di cui farebbe parte Maduro) entrerà nella lista nera del terrorismo, dal 24 novembre. Trump dichiara di voler trattare. L'oppositrice Machado invoca la rivoluzione.

Maduro arringa la folla (La Presse)