Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Gertrude la Grande a cura di Ermes Dovico
GIOVANI

Sinodo, documento finale tra il vago e l'ambiguo

Oltre alle solite parole d'ordine su clericalismo e migranti, il documento finale del Sinodo fa ambigue aperture sul tema dell'omosessualità, promuove una sorta di sinodalità permanente, e suggerisce una inquietante schedatura dei siti internet cattolici.

Ecclesia 28_10_2018
Padri sinodali durante la celebrazione in San Pietro

La Chiesa «è una Madre santa con figli peccatori, e a causa dei nostri peccati il Grande Accusatore approfitta e gira cercando di accusare e in questo momento accusa forte, e diventa persecuzione: come i cristiani in oriente. L’accusa continua è fatta per sporcare la Chiesa. I figli sono sporchi, ma la Madre no. E’ ora di difendere la Madre con preghiera e la penitenza. E’ un momento difficile, l’Accusatore attacca la Madre e la Madre non si tocca!». Papa Francesco ieri ha concluso il Sinodo sui giovani e nella sua allocuzione ha difeso la Chiesa di fronte alle accuse che recentemente hanno riguardato preti e vescovi, accuse nate soprattutto a causa delle inchieste giudiziarie e canoniche per il fenomeno degli abusi nel clero. E poi ci sono le circostanze indicate nei memoriali dell’ex nunzio Carlo Maria Viganò, i quali hanno gettato una lunga ombra sulla gestione del potere ai massimi livelli del governo ecclesiale e su cui ancora non è stata fatta completa chiarezza.

ABUSI, LA CAUSA È IL CLERICALISMO

Del dramma abusi parla anche il lungo documento, 167 paragrafi, che rappresenta la conclusione finale dei lavori di tre settimane nell’Aula del sinodo. Un testo votato ieri dai padri paragrafo per paragrafo. AI numeri 29, 30 e 31 si trova la riflessione sulla piaga degli abusi, per cui «Si rende evidente il compito di sradicare le forme di esercizio dell’autorità su cui essi si innestano e di contrastare la mancanza di responsabilità e trasparenza con cui molti casi sono stati gestiti. Il desiderio di dominio, la mancanza di dialogo e di trasparenza, le forme di doppia vita, il vuoto spirituale, nonché le fragilità psicologiche sono il terreno su cui prospera la corruzione».

Il cuore del problema viene individuato in quel «clericalismo» che più volte Papa Francesco aveva già indicato come causa nel corso di questi mesi. Dopo aver ricordato che esistono diversi tipi di abuso, «di potere, economici, di coscienza, sessuali», il testo fa capire che per «andare alla radice» occorre riferirsi al «clericalismo», che «in particolare, nasce da una visione elitaria ed escludente della vocazione, che interpreta il ministero ricevuto come un potere da esercitare piuttosto che come un servizio gratuito e generoso da offrire».

«Il Sinodo esprime gratitudine verso coloro che hanno il coraggio di denunciare il male subìto» e «Il Sinodo ribadisce il fermo impegno per l’adozione di rigorose misure di prevenzione che ne impediscano il ripetersi, a partire dalla selezione e dalla formazione di coloro a cui saranno affidati compiti di responsabilità ed educativi».

OMOSESSUALITA’: APERTURA A UNA PASTORALE AD HOC

Il paragrafo 150 è quello che ha ricevuto il minor numero di placet durante la votazione di ieri. Scompare la parola Lgbt che tanto aveva fatto discutere per essere stata inserita nel documento di lavoro. Il testo del paragrafo dice che è «riduttivo definire l’identità delle persone a partire unicamente dal loro «orientamento sessuale», e quindi ecco scomparire etichette quali quella Lgbt, ma il paragrafo, nello stesso tempo, offre una chiara apertura all’accompagnamento delle persone omosessuali spingendosi a «raccomandare» cammini ad hoc come ne «esistono già in molte comunità cristiane». Si tratta senza dubbio di una opzione positiva per quella che alcuni definiscono già come pastorale Lgbt.

Inoltre, il paragrafo dice che occorre un maggiore «approfondimento» antropologico, teologico e pastorale su «questioni relative al corpo, all’affettività e alla sessualità», tra cui «emergono in particolare quelle relative alla differenza e armonia tra identità maschile e femminile e alle inclinazioni sessuali. A questo riguardo il Sinodo ribadisce che Dio ama ogni persona e così fa la Chiesa, rinnovando il suo impegno contro ogni discriminazione e violenza su base sessuale».

MIGRANTI: PARADIGMA DEL NOSTRO TEMPO E RISORSA

Secondo «molti padri sinodali» il fenomeno delle migrazioni è un «paradigma capace di illuminare il nostro tempo, in particolare la condizione giovanile, e ci ricordano la condizione originaria della fede, ovvero quella di essere “stranieri e pellegrini sulla terra”. Si fa riferimento al brutale sfruttamento che viene fatto sulla pelle dei migranti da parte di veri e propri «trafficanti senza scrupolo, spesso legati ai cartelli della droga e delle armi, sfruttano la debolezza dei migranti, che lungo il loro percorso troppo spesso incontrano la violenza, la tratta, l’abuso psicologico e anche fisico, e sofferenze indicibili».  Si rigetta anche la «mentalità xenofoba» in «alcuni Paesi di arrivo dei migranti», una mentalità, scrive il sinodo, «di chiusura e di ripiegamento su se stessi, a cui occorre reagire con decisione». Quindi, si sottolinea che «per le comunità e le società in cui arrivano sono una opportunità di arricchimento e di sviluppo umano integrale di tutti».

DIGITALE

Dopo aver preso atto della pervasività del mondo web il sinodo segnala il lato oscuro della rete, perché i «media digitali possono esporre al rischio di dipendenza, di isolamento e di progressiva perdita di contatto con la realtà concreta, ostacolando lo sviluppo di relazioni interpersonali autentiche». Si mette in guardia anche da «meccanismi di manipolazione delle coscienze e del processo democratico». Il Sinodo «auspica che nella Chiesa si istituiscano ai livelli adeguati appositi Uffici o organismi per la cultura e l’evangelizzazione digitale» e desta curiosità la proposta che fra i compiti di questi Uffici venga segnalato anche quello di «gestire sistemi di certificazione dei siti cattolici, per contrastare la diffusione di fake news riguardanti la Chiesa».

SINODALITA’: UN NUOVO MODO DI ESSERE CHIESA

Secondo molti commenti dentro e fuori dall’Aula la novità potenzialmente più forte contenuta nel testo del documento finale è il capitolo dedicato alla sinodalità. Si tratta di un tema mediaticamente con poco appeal ma che può davvero incidere sulla vita della Chiesa, ed è l’applicazione pratica di uno dei punti cardine del pontificato di Francesco, quello di «aprire processi».

Lo si comprende bene leggendo il paragrafo 120: «Il termine dei lavori assembleari e il documento che ne raccoglie i frutti non chiudono il processo sinodale, ma ne costituiscono una tappa. (…) invitiamo le Conferenze Episcopali e le Chiese particolari a proseguire questo percorso, impegnandosi in processi di discernimento comunitari che includano anche coloro che non sono vescovi nelle deliberazioni, come ha fatto questo Sinodo». Si tratta quindi di un metodo che deve essere sempre in progress e aperto. Francesco ha chiaro l’obiettivo di trasferire la Chiesa verso una continua sinodalità missionaria, così, si legge, «potremo procedere verso una Chiesa partecipativa e corresponsabile».