Chiti, il generale francescano sarà santo
Si è conclusa la fase diocesana del processo di beatificazione di Gianfranco Chiti, il generale che divenne frate francescano. Due libri Ares ne raccontano la spiritualità e profonda umanità attraverso il suo epistolario.
Per Gianfranco Maria Chiti (1921-2004) si è conclusa a Orvieto la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione: il frate-soldato è stato proclamato ‘servo di Dio’. Un profilo biografico particolarmente documentato di questo straordinario candidato alla gloria degli altari è stato scritto dal generale dell’Aeronautica Militare Vincenzo Manca, Gianfranco Chiti. Il Generale arruolato da Dio (Edizioni Ares, pp. 256). Egli, attingendo a una mole impressionante di fonti, ricostruisce la ‘doppia vita’ di Chiti, prima ufficiale dei Granatieri di Sardegna e in tale veste combattente durante la Seconda guerra mondiale sul fronte dalmata e greco e poi in Russia; quindi la sua scelta di diventare religioso cappuccino maturata nel 1982 subito dopo il congedo dall’Esercito. Padre Rinaldo Cordovani ha invece raccolto nel volume Gianfranco Chiti. Lettera dalla prigionia (1945) (Edizioni Ares, pp. 240) le lettere inviate dal protagonista principalmente al suo cappellano militare, in cui emerge la grande umanità del generale che, nonostante la guerra e le asprezze della vita d’armi, riesce a coltivare le più autentiche virtù umane e una profondità interiore che manifesta sia in uniforme quando è chiamato a educare le nuove leve in Accademia, sia quando veste il saio e diventa padre di una moltitudine di figli spirituali nel suo nuovo ministero religioso e sacerdotale.
Ma che uomo è stato Gianfranco Chiti? Ufficiale nel Regio esercito, classe 1921, è medagliato al valor militare, a soli 21 anni, nella Campagna di Russia. Sotto la RSI salva numerosi partigiani ed ebrei, fra cui i torinesi Giulio Segre e suo padre. Con la Repubblica Italiana diventa Generale di Brigata dei Granatieri di Sardegna e riveste incarichi di primo piano nelle Scuole Militari e in Alti Comandi fra cui lo Stato Maggiore dell’Esercito a Roma. Congedatosi nel 1978, abbraccia dal 1982 un altro Ordine, divenendo religioso e sacerdote cappuccino del Convento di San Crispino a Orvieto, del cui restauro si fa personalmente carico donando ad esso tutti i suoi beni. Muore il 20 novembre 2004.
Fin dagli anni giovanili ha dato prova di una fede incrollabile in Dio e di una profonda devozione alla Madonna. Impegnato nel 1941 come sottotenente sul fronte jugoslavo dalla dura guerriglia imposta dalle forze slovene e croate, combatte con grande valore. Nonostante resti ferito agli occhi da una granata, l’anno successivo si offre volontario per la campagna di Russia partecipandovi col grado di Tenente. Un compagno d’armi testimonia il suo eroismo vissuto nel quotidiano, la sua carità: “Chiunque si recava al suo caposaldo si ritrovava inspiegabilmente in tasca qualche sigaretta, due biscotti, un pezzo di carne o un tocco di marmellata”. Ricoverato per congelamento, i medici decidono di amputargli un piede. Ma Gianfranco scappa dall’ospedale per non lasciare i suoi soldati e recupera miracolosamente l’uso dell’arto. In un altro frangente, ricevuti in consegna dai tedeschi una ventina di partigiani russi, fra cui vecchi, donne e bambini, perché siano fucilati, spinge alla fuga i prigionieri. Tra gli altri suoi gesti di grande umanità, durante una tragica ritirata, sprona e incoraggia molti dei suoi soldati che, stanchi e senza forze, vorrebbero fermarsi sul ciglio della strada ad attendere la fine; mentre se ne carica alcuni sulle proprie spalle per portarli via dal campo di battaglia. Medaglia d’Argento al Valor militare, fu declassato per aver militato nella Repubblica Sociale Italiana. Non gli viene dunque riconosciuta come valore la sua fedeltà alle gerarchie e agli ordini dei superiori, che Chiti intende onorare rimanendo al suo posto di ufficiale per continuare a servire il suo Paese nel miglior modo possibile. Così, pur avendo strappato dalla prigionia moltissimi partigiani ed ebrei, nell’immediato dopoguerra non gli è risparmiato il carcere, anche se dopo pochi mesi sarà liberato.
Le lettere inviate al suo padre spirituale Edgardo Fei dai campi d’internamento angloamericani del dopoguerra, ove fu prigioniero in quanto generale della RSI, rappresentano per Chiti un motivo umano di vicinanza e di consolazione spirituale. Così scrive al padre Fei dal Campo di Tombolo presso Pisa: “Grande consolazione la S. Messa a cui posso assistere ogni mattina e sostentamento immenso la S. Comunione”. In un’altra gli chiede: “Ricordami ogni mattina nella S. Messa e prega, prega per me e per chi come me soffre. Patisco incompreso in questa città immensa fatta di polvere, terra, filo spinato e telo”. In un’altra epistola lo rende partecipe di una riflessione sul senso delle proprie sofferenze: “Pensando a quanto deve avere sofferto il Signore che per volere troppo bene agli uomini fu crocifisso, sopporto tutto, sacrifici morali e materiali, direi quasi con gioia sicuro d’uscire da tanta prova più temprato alla vita futura”. Dal campo di internati di Laterina scrive ancora a padre Edgardo: “Ogni sera passeggio su e giù per il cortile e dico il S. Rosario. Il primo mistero lo offro alla Madonna Santissima per l’anima mia, il II° per la mia Patria, il III° per te, mio caro amico, il IV° per i nostri Caduti e il V° per i miei soldati”.
Il legame affettivo di Chiti con il suo padre spirituale è tale che gli confessa a cuore aperto: “Le tue lettere sono per me una vera scuola morale e sono lette e rilette più volte nella stessa giornata. Le tengo tutte raccolte e ogni mattina, dopo la breve meditazione che uso fare, ne leggo attentamente una. Ti prego ardentemente di non trascurare di scrivermi. Le tue parole sono per me alimento spirituale necessarissimo, e certe volte mi tendono una mano quando sto per vacillare e cadere”. Nel tempo della prova durante la prigionia, il generale rafforza la propria fiducia in Dio, nella consapevolezza che il Padre non abbandona mai i suoi figli: “Mi conforta il pensiero che Dio non manda mai le prove superiori alle nostre povere forze umane e che, dopo la tempesta, anche la più furiosa, spunta sempre il sereno”.
Nei campi d’internamento Gianfranco Chiti matura progressivamente anche una coscienza sempre più nitida della dimensione salvifica delle proprie sofferenze vissute unitamente a Cristo. Nel suo epistolario scrive: “Il dolore, il dolore che in questi momenti e in questi ultimi tempi mi ha lacerato l’anima. È Gesù che me li ha mandati per chiamarmi più accanto a Lui e per essere degno d’essere a Lui accanto nel santo Getsemani. E sento d’essere contento di soffrire e piangere, perché soffro e piango con Lui. E i miei dolori si confondono con quelli di Gesù Benedetto e la forza di Gesù diviene mia forza e sostegno”.
La sua fede incarnata si fa testimonianza feconda di frutti spirituali, come racconta al padre Fei quando gli scrive: “Insomma ho pregato, ho fatto tanto, che ieri sera ho ottenuto la grazia del Signore quando il mio amico mi disse: ‘Tenente, domani mattina mi alzo con voi, mi confesso e faccio la S. Comunione’”. L’ha testimoniata ancor di più una volta divenuto frate. Chiamato l’11 settembre 1993 a presiedere la liturgia in occasione del raduno nazionale nel cinquantesimo anniversario della Difesa di Roma e nella memoria dei Caduti di tutte le guerre, padre Gianfranco Maria Chiti si rivolge ai presenti con queste parole dal sagrato di Santa Croce in Gerusalemme a Roma: “Granatieri, cari Granatieri, questa è la consegna che dall’altare la parola di Dio ci affida. La fiamma del copricapo sia una rispondenza di una fiamma interiore di Carità (amore di Dio e del prossimo), di fede ferma in Dio nei destini della Patria e del mondo, di Speranza forte. Una fiamma che incenerisca il male, le fonti dell’odio, della violenza, del vizio, dell’errore, delle turpitudini che abbrutiscono l’uomo e avviliscono la nostra cultura cristiana. Solo così il sacrificio compiuto dai Caduti per la Patria sarà feconda semente per scongiurare altro sangue e donare ai giovani che ci guardano una vita migliore in sicura indipendenza e libertà”.