Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Francesca Saverio Cabrini a cura di Ermes Dovico
IL LIBRO

Cattolici, il romanzo profetico sulla Chiesa di oggi

Nel 1972 Brian Moore scrisse un curioso romanzo, Cattolici. L’autore immagina che, in un futuro imprecisato, sulla scia degli aggiornamenti innescati dal Concilio Vaticano II la Chiesa ha messo l’ecumenismo al primo posto nella sua scala di priorità. Da qui una serie di conseguenze, tipiche del piano inclinato. La Chiesa cattolica ha aderito all’organizzazione che raduna tutte le confessioni e che ha sede ad Amsterdam.

Cultura 27_12_2018

Brian Moore era nato a Belfast nel 1921 ed era cattolico. Dato il luogo della sua infanzia, il suo cattolicesimo doveva essere stato “da battaglia”. Dopo la guerra, che lo aveva visto lavorare per il governo inglese in Africa, Francia e Italia, si era stabilito in Canada, dove aveva intrapreso una carriera nel giornalismo. Si era poi dedicato al romanzo e alle sceneggiature cinematografiche. In quest’ultimo campo sua è la sceneggiatura del film Il sipario strappato (di Alfred Hitchcock, con Paul Newman e Julie Andrews, del 1966). Morto nel 1999 a Malibu in California, Moore ha avuto diversi suoi romanzi tradotti in italiano, tra cui La caccia, del 1995, dal quale è stato tratto un film interpretato da Michael Caine.

Nel 1972 scrisse un curioso romanzo, Cattolici, edito in Italia da Lindau (pp. 95, €. 12). Qui ci interessa per l’argomento, che è per molti versi singolarmente profetico. L’autore immagina che, in un futuro imprecisato, sulla scia degli aggiornamenti innescati dal Concilio Vaticano II la Chiesa ha messo l’ecumenismo al primo posto nella sua scala di priorità. Da qui una serie di conseguenze, tipiche del piano inclinato. La Chiesa cattolica ha aderito all’organizzazione che raduna tutte le confessioni e che ha sede ad Amsterdam.

La messa, a furia di smussare quel che per gli altri Credo era inaccettabile, è diventata un mero simbolo: si va in chiesa per celebrare il «Dio-negli-altri», non più la Passione di Cristo. La comunione non è più l’ingestione solenne del Corpo di Cristo, ma un pasto comunitario che sigilla la fraternità tra i partecipanti al rito. L’abito talare nel clero è abolito, così come nei religiosi. Infine, viste, a questo punto, le similitudini, il Vaticano ha intavolato trattative per costruire una specie di comunione col buddismo, e le conferenze istitutive dell’accordo sono in fase di svolgimento in Asia e a Roma.

Intanto, però, è successa una cosa strana: la Bbc ha trasmesso un servizio che ha fatto scalpore. In un’isoletta sulle coste settentrionali dell’Irlanda un monastero dell’ordine «albanesiano» celebra la messa in latino, sì, quella di san Pio V. L’isolamento (i monaci non hanno televisore né radio) ha favorito il fenomeno. Solo che, dopo la trasmissione della Bbc, folle di pellegrini da tutto il mondo si sono riversati sull’isola. Affrontando disagi considerevoli (pioggia, freddo, fango), moltissima gente affolla i voli charter per assistere a quella messa.

Non solo. Il sacramento della confessione è ormai obsoleto, la Chiesa non convoca che riti collettivi di Riconciliazione comunitaria. Invece nell’isoletta irlandese si continua a praticare la confessione auricolare e individuale. E lunghissime file di penitenti si snodano attorno al monastero irlandese. Ripetiamo: Moore ha immaginato tutto questo nel 1971, se non prima. E, ripetiamo, profeticamente, ha immaginato la reazione del Vaticano quando le gerarchie hanno visto la seconda trasmissione della Bbc, quella che documentava l’inaspettato successo del «vecchiume» sopravvivente nell’isoletta irlandese.

La prima preoccupazione del Vaticano è «normalizzare» la situazione anomala. Un inquisitore viene mandato in loco con pieni poteri. Reca una lettera perentoria del generale dell’ordine albanesiano all’abate irlandese: smettere immediatamente con le anticaglie e adeguarsi alle direttive del nuovo corso, pena il trasferimento coatto dell’abate e lo scioglimento del monastero. L’inviato è un prete americano di origine, apposta, irlandese. Il quale stupisce nel vedere monaci vestiti da monaci che vivono secondo i ritmi dell’antica regola. Questi hanno capito perfettamente che cosa quello sia venuto a fare.

E uno di loro glielo canta chiaro: «All’opposto questa nuova messa non è mistero, ma una barzelletta, una cantilena, non parla a Dio, parla al nostro vicino; è per questo che è in inglese, in tedesco, in cinese e ogni altra lingua che la gente parla in chiesa. Dicono che è un simbolo, ma un simbolo di cosa? E’ uno spettacolo, ecco cos’è». Il finale è pessimistico: l’abate, obtorto collo, obbedisce al diktat. Moore, buon per lui, è morto prima di vedere il sorgere dell’«arcobaleno».