Non un'opinione tra le tante, ma un giudizio. Sostieni la Bussola

Anche questa Campagna raccolta fondi sta per concludersi, mancano 10mila euro per garantire l'attività della Bussola nei prossimi mesi. Anche dalle vicende di questi giorni capite quanto sia importante la presenza della Bussola, non indebolire questa voce. DONA ORA!
Turkson-Ambongo, due cardinali per due visioni dell'Africa
Il porporato ghanese esorta i suoi connazionali a un «pensiero virtuoso» che vada oltre egoismo e avidità; il confratello congolese invece reclama «giustizia climatica» e riprende la retorica dellle colpe dell'Occidente, a cui però i giovani africani non credono più.
Irlanda: si scava ancora a Tuam, a caccia di colpe della Chiesa
In Irlanda, si scava di nuovo a Tuam, alla ricerca delle ossa di 796 bambini ospiti della locale Casa per madre e bambino dal 1925 al 1961. I media attribuiscono la colpa alle suore, come se fossero state loro ad averli uccisi. La realtà è ben diversa.
Suicidio assistito, sulla verità non ci può essere dibattito
La scelta di alcune testate cattoliche di aprire un dibattito sul disegno di legge sul suicidio assistito genera solo confusione perché il magistero è chiaro. Peggio ancora il ruolo dei vescovi che cercano il compromesso politico invece di annunciare la Verità.
Quanti danni fanno i cattolici della riduzione del danno
Ogni volta che si pone un grave problema legislativo su un rilevante tema etico ove sia in ballo qualche principio non negoziabile emerge sempre qualcuno che propone una riduzione del danno. I cattolici fanno una gran fatica ad imparare dal passato: i paletti cadranno uno dopo l'altro.
L’Agcom: gli italiani usano sempre meno la Tv per informarsi
Ruben RazzanteSolo il 46,5% della popolazione adulta utilizza oggi la televisione come fonte principale per informarsi, mentre la maggior parte degli italiani si rivolge a Internet. Ecco l’ultima relazione dell’Agcom, che tratta anche di telemarketing, influencer ed equo compenso.
A Londra nasce il partito marxislamista e vola già al 10%
Lorenza FormicolaJeremy Corbyn e Zarah Sultana rimescolano le carte della sinistra inglese. La neonata alleanza "falce e Corano" (o hijab e tweed) non ha ancora un nome ma può contare sul favore dei sondaggi e sul forte sostegno dei musulmani britannici, stanchi del Labour considerato troppo "timido" verso Israele.
Il bluff di Trump con Putin per far pagare l’Europa
Gianandrea GaianiGli Stati Uniti forniranno armi alla Nato da dare all’Ucraina e che saranno pagate dagli europei. Anche il debole ultimatum di Trump a Putin mostra che il presidente americano si sta sganciando dalla guerra tra Mosca e Kiev, trasformandola in un buon affare.
Ru486 in Emilia, la verità che la sinistra non ammette
La Ru486 a domicilio lascia la donna completamente abbandonata a sé stessa, banalizza ulteriormente l’uccisione del figlio in grembo e costa meno. Quella della sinistra non è carità.
Il Garante bacchetta i media: “I giornalisti rispettino la privacy”
Ruben RazzanteLa Relazione presentata ieri dal Garante della privacy rappresenta un monito netto su vari fronti. Pasquale Stanzione tira le orecchie anche ai giornalisti per il loro eccessivo voyeurismo nei casi di cronaca nera (come Garlasco).
In Germania torna la discriminazione su base politica. E non fa notizia
Stefano MagniPolonia, con Tusk a rischio la difesa nei processi politici
Wlodzimierz RedziochConvocato in procura l’avvocato Krzysztof Wąsowski per un caso riguardante l'Agenzia governativa per le riserve strategiche. I colleghi di Wąsowski, che è anche il legale di padre Michal Olszewski, parlano di tentativo di impedire la difesa nei casi politici. Il che non succedeva neanche nella Polonia sovietica. E l'Ue tace.
Ddl suicidio assistito illecito: permette la depenalizzazione
Tommaso ScandroglioL’avvocato Domenico Menorello commenta sul Timone il nostro articolo critico verso il suo intervento a sostegno del Ddl sul suicidio assistito. Ma tace sulla riflessione cardine sul dovere dell’ordinamento di tutelare la vita umana. E dunque sul fatto che la depenalizzazione all'art. 2 è moralmente illecita. Una controrisposta, alla luce del Magistero.
- Quanti danni fanno i cattolici della riduzione del danno, di Stefano Fontana