Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Espedito a cura di Ermes Dovico

San Luigi Guanella

«È Dio che fa», ripeteva san Luigi Guanella (1842-1915), certo che dietro la sua instancabile opera verso malati, disabili, bambini e anziani abbandonati ci fosse la Divina Provvidenza

Santo del giorno 24_10_2018

«È Dio che fa», ripeteva san Luigi Guanella (1842-1915), certo che dietro la sua instancabile opera verso malati, disabili, bambini e anziani abbandonati ci fosse la Divina Provvidenza. Si occupava degli ultimi - di coloro che oggi, ancor più di allora, la cultura efficientista non sa riconoscere come dono - e li chiamava «buoni figli di Dio», paragonando l’operare invisibile del Padre eterno all’azione del sole che «manda la sua luce e il suo calore tanto al monte che al piano, allo scoglio come al mare, e guarda a tutti e nello stesso tempo rivolge i suoi raggi a te, come se non avesse a provvedere che a te solo». All’origine delle due congregazioni da lui fondate, i cui membri sono comunemente detti guanelliani, c’è la sua idea pedagogica di dare a tutti «Pane e Signore», per favorire lo sviluppo integrale della persona nutrendola nel corpo e nell’anima.

Nono di tredici figli, i valori del sacrificio e del lavoro gli erano stati trasmessi in famiglia e nel contesto della Val San Giacomo, dove la fede cattolica era custodita gelosamente. A 12 anni andò a studiare a Como e successivamente entrò in seminario, dove conobbe il vescovo di Foggia, Bernardino Frascolla, che per un anno era stato rinchiuso nel castello e poi costretto a domiciliare nella città lariana per altri tre, a conferma dell’ostilità che l’Italia unitaria aveva manifestato da subito verso la Chiesa. Fu Frascolla a ordinarlo sacerdote nel 1866 e don Luigi svolse i primi otto anni di ministero in un paio di paesi alpini in provincia di Sondrio.

La svolta arrivò quando chiese di andare a Torino per incontrare don Giovanni Bosco: trascorse tre anni con il «santo dei giovani», quasi vivendo un apprendistato nella carità sotto la guida di colui che Luigi chiamava «tenerissimo padre». Ritornò in Lombardia con il sogno di fondare un istituto per ragazzi disagiati, ma anche lui sperimentò presto l’avversione delle autorità laiciste che lo consideravano un prete sovversivo, «venuto in Valtellina dalla scuola di don Bosco con l’idea di popolare la valle di preti, frati e monache».

Dopo alcune vicissitudini fu mandato a Pianello del Lario, dove assunse la direzione dell’ospizio e con l’aiuto della beata Chiara Bosatta riorganizzò l’esistente comunità di orsoline: nacquero così le Figlie di Santa Maria della Provvidenza. L’opera si sviluppò rapidamente nei comuni vicini e all’estero, portando sollievo fisico e spirituale ai bisognosi. Sotto il pontificato di san Pio X, suo grande amico e sostenitore, don Luigi istituì formalmente anche il ramo maschile, i Servi della Carità. Nel 1915, assieme a don Orione, aiutò le popolazioni terremotate della Marsica; morì nello stesso anno, al termine di un’agonia durata un mese. In caritate Christi, furono le sue ultime parole. Appena seppe della morte, Benedetto XV commentò: «È morto un santo».

Patrono di: Guanelliani, Unitalsi

Per saperne di più:

Le vie della Provvidenza, di san Luigi Guanella

Omelia di Paolo VI in occasione della beatificazione (25 ottobre 1964)