Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico
aula nervi

Leone incontra la stampa e vola più alto dei media vaticani

photo by Cecilia Fabiano/LaPresse

Nel primo incontro del Papa con i giornalisti torna la sfida dell'IA. E le parole su «un giornalismo fuori dal tempo e dalla storia» fanno riflettere involontariamente sulla comunicazione della Santa Sede, che non ha certo brillato durante il conclave.
- Cardinali che potrebbero restare come rifugiati ma tornano nei Paesi in guerra, di Anna Bono

Focus
DOPO IL CONCLAVE/ 2

Il difficile ritorno dei cardinali in paesi di guerra e persecuzione

Cardinali dal Congo, dal Nicaragua, India e Iran, a Roma avrebbero potuto chiedere e ottenere lo status di rifugiati, invece hanno scelto di tornare nei loro paesi ad affrontare la persecuzione, condividendo le difficoltà con i fedeli.

Editoriali
il caso a torino

Il doppiopesismo della sinistra si scaglia contro la parrocchia

Il parroco costretto dai vigili a interrompere il concerto in parrocchia dopo appena 8 minuti dall'orario consentito. E il Comune di Torino che non interviene per gli antagonisti nello stesso quartiere. Una lezione di civiltà e una figuraccia. 

di Andrea Zambrano 14_05_2025
NATO

Crimini di guerra occidentali, una domanda su chi siamo

La BBC porta alla luce gli sconvolgenti crimini di guerra commessi dalle Forze Speciali britanniche in Iraq e Afghanistan e la complicità dei leader politici, che sapevano e non sono intervenuti. Fatti gravi che impongono delle domande su cosa sia oggi l'Occidente.

suicidio assistito

Fine vita, lo stop del Governo alla legge toscana non basta

Il Governo ha impugnato alla Consulta la legge toscana sul suicidio assistito. Perché non spetta alle regioni legiferare, ma affinché questa non sia una strategia perdente, è bene affermare la contrarietà ad una legge sul fine vita. Anche per via parlamentare. 

Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

dati usa choc

Autismo, ora è epidemia. Ma le cause sono ignote

Paolo Gulisano

Trump ha affidato al neo ministro Kennedy il compito di indagare l'ormai accertata epidemia di autismo in età pediatrica. E anche l'Oms ammette dati choc. Le cause sono ancora ignote, eppure la scienza è già orientata su alcuni componenti tossici nei vaccini pediatrici, ma vige il negazionismo. 

Il libro

Tempi di Maria, tempi di consacrazione al suo Cuore

Ermes Dovico

Da Fatima in poi, la Madonna ha ripetutamente chiesto la consacrazione al suo Cuore Immacolato. Un libro di Pietro M. Pedalino passa in rassegna apparizioni e santi che spiegano la necessità di questa consacrazione per resistere alle insidie del demonio.

La questione

Multe a Meta e Apple, la regolamentazione Ue resta ambigua

Daniele Ciacci

La Commissione Europea ha multato Apple e Meta accusandole di aver violato il Digital Markets Act. Ma rimane un enigma quali misure avrebbero dovuto adottare i due colossi per non incorrere nelle sanzioni di Bruxelles.

Lettere in redazione

Senza "padre" e "madre" anche la fede perde di significato

Simone Pillon ci invia il testo della sua lettera indirizzata al cardinale Matteo Zuppi dopo l'endorsement di Luciano Moia su Avvenire alla recente sentenza della Cassazione.

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa

I Venerdì della Bussola

Rao e Capozzi: Il day after degli USA
scenari

Non sarà trumpiano, ma l'elezione di Prevost è una sconfitta del "partito cinese"

Eugenio Capozzi

Leone XIV è stato subito dipinto dalla narrazione mainstream in chiave anti Trump come "il meno americano tra i cardinali americani". Ma è una versione dei fatti poco realistica perché la sua elezione va messa in contrapposizione con la sconfitta del "partito cinese" nella Chiesa, che ha guardato a un rapporto preferenziale con il regime di Pechino. 
- I circoli Lgbt+ e Mancuso già in tilt, di Luca Volontè
- Il nome Leone e la Dottrina sociale della Chiesa, di Stefano Fontana

English
il papa

«Sparire perché rimanga Cristo»: l'esordio di Leone XIV

Nico Spuntoni

Ieri la prima omelia del Pontefice neoeletto durante la Messa con i cardinali nella Cappella Sistina. Un'omelia cristocentrica e una celebrazione che conferma l'intenzione di pacificare la Chiesa, superando le polarizzazioni.
- Nel nome del Papa: quando Leone XIII salvò gli agostinianidi Stefano Chiappalone
- Habemus Papam, speciale conclave, di Stefano Magni

Foto Vatican Media/LaPresse
abuso d'ufficio

I “manettari” hanno perso, la Consulta promuove la riforma Nordio

Ruben Razzante

La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità relativa all’abrogazione del reato di abuso d’ufficio. Una decisione che chiude una pagina giuridica e politica lunga e travagliata, ma che allo stesso tempo ne apre molte altre sul piano culturale e istituzionale.

Il rapporto

Le accuse di Amnesty all’Italia, un concentrato di ideologia

Anna Bono

Dall’aborto all’ambiente, dalla libertà di riunione pacifica alle violazioni dei «diritti dei rifugiati e dei migranti». Nel suo ultimo rapporto annuale, Amnesty International lancia varie accuse contro l’Italia, nella gran parte dei casi ideologicamente motivate.

Agnes Callamard, di Amnesty International, nel 2024 (Ap via LaPresse)